Dal titolo del post si potrebbe pensare che in Irlanda i lucci siano piccoli....Nulla di più falso.
Il titolo si riferisce al tipo di viaggio, ovvero io e un amico senza nemmeno la macchina a noleggio perchè al tempo troppo giovani, zaino in spalla, senza guide e senza una lunga esperienza di pesca al luccio in quelle acque.
Il titolo si riferisce al tipo di viaggio, ovvero io e un amico senza nemmeno la macchina a noleggio perchè al tempo troppo giovani, zaino in spalla, senza guide e senza una lunga esperienza di pesca al luccio in quelle acque.

In Irlanda avevo lavorato per tre settimane all'apertura di un cottage nella parte centrale del paese, e imparate zone ed esche per il fiume, è arrivata anche la voglia di un soggiorno di sola pesca, con la P maiuscola, in stile 1700 inglese: pescare i lucci in fiume da riva (anche se gli inglesi i lucci li ammazzavano in quanto "mangiatori di trote").
Benchè il luccio sia un pesce che mi piace molto, pescarlo in lago non mi dà grandi emozioni, non è questione di essere snob, ma se lancio da una barca in acqua ferma preferisco altro.In fiume è tutto diverso, sul fiume ci sono nato e cresciuto, nutro un amore smisurato per la pesca in acqua corrente, qualunque siano le prede, e se poi sono una miriade di lucci dai 60 ai 90 cm divento pazzo.
Sempre in costume da bagno.
Per questo motivo l'Irlanda per me è un paradiso dietro casa, piena di fiumi pieni di lucci, tanto da arrivare a 48 mangiate in due in una sola giornata di pesca; cosa c'è di meglio di 20 lucci di fiume in un giorno???
Se però vi state illudendo che i lucci siano lì ad aspettare il primo bamboccio che lancia un martin da 20 gr (che comunque funziona sempre), vi state sbagliando.
Come in tutti i posti del mondo la pesca in fiume non perdona, se non sapete leggere la corrente o non muovete l'esca dandogli quel "che" o sbagliate esca in funzione dello spot, le batoste saranno solenni, tanto da fare un bel 10 a 1 per il pescatore più esperto.
Se però vi state illudendo che i lucci siano lì ad aspettare il primo bamboccio che lancia un martin da 20 gr (che comunque funziona sempre), vi state sbagliando.
Come in tutti i posti del mondo la pesca in fiume non perdona, se non sapete leggere la corrente o non muovete l'esca dandogli quel "che" o sbagliate esca in funzione dello spot, le batoste saranno solenni, tanto da fare un bel 10 a 1 per il pescatore più esperto.
Una solida base di pesca in corrente a dirla tutta non basta per fare grandi risultati, infatti ci sono aspetti dei lucci irlandesi molto diversi da quelli dei nostrani, e su tutti la maggiore aggressività.
L'errore più classico di un luccista italiano è quello di martellare con una miriade di lanci un tronco sommerso, mentre la pesca si deve svolgere in modo più dinamico, due lanci ben fatti e via, tanto i pesci sono aggressivi e se in caccia al primo lancio saremo già incannati.Altra chicca da sapere è che i lucci spesso si attivano tutti assieme in una certa zona, quidi spesso capiterà di fare 5-10 pesci in un'area ristretta per poi prendere qualche pesce sparuto fino al successivo momento di frenesia.
L'errore più classico di un luccista italiano è quello di martellare con una miriade di lanci un tronco sommerso, mentre la pesca si deve svolgere in modo più dinamico, due lanci ben fatti e via, tanto i pesci sono aggressivi e se in caccia al primo lancio saremo già incannati.Altra chicca da sapere è che i lucci spesso si attivano tutti assieme in una certa zona, quidi spesso capiterà di fare 5-10 pesci in un'area ristretta per poi prendere qualche pesce sparuto fino al successivo momento di frenesia.
Per quel che riguarda le attrezzature, una canna da spinning da 2 oz da 8 piedi è una scelta universale, considerando anche che pescando a piedi e camminando anche 15 km al giorno non possiamo portare più canne. Un buon trecciato da 50 lb con finale in fluorocarbon completano il semplice bagaglio. Per la pesca in fiume è consigliabile usare un mulinello da spinning grazie alla maggior velocità di recupero che permette di pompare velocemente il pesce e non concedere filo, ma senza mai tirare come bestie, pena slabbrare tutti i pesci che alle prime testate fuor d'acqua si slameranno puntualmente.
90 cm in una spanna d'acqua corrente.
Un discorso a parte va fatto per le esche:i minnow tipo husky jerk recuperati a stop and go sono sempre micidiali, gli spinnerbait nei colori nero rosso e bianco sono indispensabili, come una selezione di topwater se andremo in estate. Le esche più catturanti in assoluto però rimangono i jig multipli e i jig flash, che recuperati semplicemente dritti fanno spesso la differenza su tutte le altre esche.
I fiumi nei quali ho pescato e di cui sono sicuro sono il Suck e lo Shannon comprese le centinaia di affluenti che spesso prima di sfociare formano dei laghi perfetti da belly boat.
Ah ,dimenticavo, per spostarsi è sufficente avere più di 24 anni per noleggiare un'auto(davvero economica in Irlanda) per poi dormire in vari bed and breakfast a buon prezzo, a volte molto vicini ai fiumi, e la mattina cartina nello zaino per non perdersi al ritorno e via per 10 ore sul fiume ... Questa si che è Pesca
Ah ,dimenticavo, per spostarsi è sufficente avere più di 24 anni per noleggiare un'auto(davvero economica in Irlanda) per poi dormire in vari bed and breakfast a buon prezzo, a volte molto vicini ai fiumi, e la mattina cartina nello zaino per non perdersi al ritorno e via per 10 ore sul fiume ... Questa si che è Pesca
Un saluto da Nicola e NSF